Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] . Certo le costituzioni americane dei singoli Stati prima, della Confederazione (1781) e della Federazione (1787) poi, presuppongono tutte l’esistenza di un potere costituente: “noi, popolo degliStatiUniti” è la suggestiva formula di apertura ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degliStatiUniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] progressista, tale da alimentare le speranze degli americani in una ripresa della Confederazione, dopo i due quadrienni dell’ la difesa degliStatiUniti ebbe i maggiori vantaggi: alla fine del 1963 tutte le forze armate erano state riorganizzate a ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] 1785, ritiratosi Franklin, J. fu nominato ministro degliStatiUniti presso la corte di Francia, incarico che tenne riconosciuto dell’opposizione repubblicana. Eletto vicepresidente della Confederazione nel 1796, divenne presidente nel 1801 tentando ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] Costituzione federale. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUniti d’America (1776, Dichiarazione di indipendenza StatiUniti: il Canada, la Germania, la Svizzera, l’India, l’Australia, il Brasile e altri.
La confederazione è un’alleanza tra Stati ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerra d'indipendenza degliStatiUniti. Cadde nella battaglia di Savannah. Negli USA è considerato un eroe nazionale. ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] soprattutto con la nascita degliStatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa centrale, con: la Confederazione del Reno (1806 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da e per l'estero, inferiore di poco soltanto a quello degliStatiUniti. L'Australia è diventata il maggiore esportatore di carbone, superando largamente per l'armamento a capitale pubblico, e della Confederazionedegli armatori liberi (Confitarma). ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] guerra ispano-americana (1898) la squadra degliStatiUniti aveva potuto strettamente bloccare quella spagnola a avuta, presso gl'Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro altre tribù indiane e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il Belgio, l’Olanda e la Norvegia con i governi degliStatiUniti, della Gran Bretagna e dell’URSS. Il 22, Stalin riceveva e chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto ai delegati russi e ciò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al governo, ma della classe operaia, della Confederazione generale del lavoro, al potere. Churchill pertanto affidò fra il compito dell'Inghilterm dopo il 1815 e il compito degliStatiUniti dopo il 1945. Come l'Inghilterra, per un'altra delle ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...