Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] dei singoli Stati membri, nei sistemi federali classici (la Costituzione degliStatiUniti si occupa altronde, in Europa gli stessi Stati federali più consolidati, come la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione Elvetica o l’Austria, si ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Impero tedesco non equivalgono alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 , sul capitalismo paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari - e infine un ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] un’unità monetaria, ma non ancora un’autentica coesione politica. Allo stato attuale è solo una confederazione dal ha anticipato la formula degli urban center, attualmente diffusi in quasi tutte le grandi città degliStatiUniti e d’Europa. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tutto rivolto verso l’edificio singolare.
A proposito degliStatiUniti, si scrive moltissimo della vita urbana delle grandi maggiori città, Londra e Parigi, i due modelli della confederazione di villaggi e della concentrazione), la risposta (o meglio ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli StatiUniti d’America con 311 lingue; il Camerun con 280 lingue; l’Australia quale è stata, per es., l’ex Unione Sovietica (e quale è la sua erede, la ConfederazionedegliStati Indipendenti) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] culturale della Germania, dopo il crollo della Confederazione tedesca dovuto alla disastrosa battaglia di Jena del dotato all'epoca di uno dei più grandi telescopi riflettori degliStatiUniti. Maria Mitchell, inoltre, fu il primo scienziato americano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Si era in piena guerra fredda, e le pressioni degliStatiUniti sul governo democristiano affinché limitasse l’iniziativa dei sindacati ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di morte perché avrebbe violato i confini della Confederazione e sarebbe penetrato nei Territori Alieni abitati dai anni, e loro contemporanei sono due fra i lirici più importanti degliStatiUniti, John Ashbery (n. 1927) e Charles Wright (n. ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 'America settentrionale ha assunto con la formazione degliStatiUniti un particolare significato storico, anche per il la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud, minacciando una secessione, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] da numerose costituzioni: a partire da quella degliStatiUniti, proseguendo per quelle canadese, australiana, indiana, Confederazione Elvetica, l'Austria - ove i poteri si presentano tradizionalmente ripartiti, su base territoriale, tra lo Stato ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...