Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUniti d’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; favore mai sopito. Le risposte degli intervistati cambiano nelle varie aree della Confederazione, ma ancora nel 1985 circa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] B. Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento, che problemi della cooperazione anche come presidente onorario della Confederazione generale della cooperazione italiana.
Dopo una breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] (Confederazione di Stati e Stato federale), dedicato alla linea di confine che corre tra la Confederazione e lo Stato federale degliStatiUniti, 1969), Nino Olivetti Rason (Note sulle unità costitutive del sistema federale degliStatiUniti: Stati ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] Paesi della ConfederazionedegliStati indipendenti (CSI), costituita dall’ex URSS meno i tre Stati baltici ( (a fronte della quota CSI, 15%, e soltanto al 3-4% degliStatiUniti; Hanson 2008).
La Russia ha una quota elevata di esportazioni (33,9 ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] York, Boston, uno dei corridoi più densamente popolati degliStatiUniti. È definito treno ad alta velocità, ma in www.railway-technology.com/projects/ amtrak.
CONFITARMA (Confederazione Italiana Armatori), Statistiche, http://www.confitarma.it/page ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Stati protestanti e Stati cattolici, sancirono l'indipendenza dall'impero di due repubbliche, le Province Unite e la Confederazione fu parte integrante, venne presentato al Congresso degliStatiUniti, il Senato non gli assicurò la maggioranza ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] per trarre da essi, se possibile, qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degliStatiUniti, alla Confederazione Elvetica, al Regno d'Italia, all'Impero tedesco, all'Unione Sovietica, alla Comunità Europea. Accenneremo ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degliStati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] da questo punto di vista, l’atteggiamento degliStatiUniti di non permettere l’elezione dei sostituti dei accolto l’eccezione della Confederazione russa sulla base di un accertamento fattuale approfondito. Il rapporto è stato pubblicato il 30.7. ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] alla prova la resistenza di questi controlli e contrappesi costituzionali.
Dalla Rivoluzione alla Confederazione alla Costituzione
«Noi, popolo degliStatiUniti, allo scopo di realizzare una più perfetta Unione, stabilire la giustizia, garantire ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] Tra la repubblica di piccole dimensioni e la vasta confederazione, la repubblica federale costituiva la nuova terza via sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStatiUniti d’America che si ha l’inizio della modernità federale ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...