Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] minima; in cui la libertà significa essere in balia degli altri, privi di difesa e anche di sostentamento; fratria, la tribù e infine la confederazione di tribù. La civiltà è 'America, e in particolare gli StatiUniti. La civiltà europea tende così ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] all’interno della stessa Confederazione svizzera, con cantoni che dei parroci, il dato più evidente è la giovane età degli intervistati: 7 su 10 hanno meno di 45 anni; non solo in Giappone, ma anche negli StatiUniti, in Australia e in Francia, da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Confederazione interamente esposti alla dura politica repressiva del ministro degli in Italia. 1943-1969, Bari 1973, ad Indicem; G. G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta, in Riv. di storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di consiglieri, le truppe. È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo, Bonanno, Genovese Alcamo, StatiUniti.
Un anno prima aveva cominciato a muovere i primi passi nel traffico degli stupefacenti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici mesi ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a Bologna (ora in Esperienza..., Rossoni e la sua confederazione (conflitto che portò nel ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] . Lowell, 1889), i partiti negli StatiUniti e in Gran Bretagna - seppure con esponenti dei diversi partiti degliStati membri in gruppi politicamente dal 1973, si erano organizzati in una confederazione di partiti, la cui struttura appariva ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] notte di S. Bartolomeo, quella che precedette la strage degli Ugonotti avvenuta all'alba del 24 agosto 1572, giocando a numero delle sale negli StatiUniti si è ridotto ulteriormente, ma il gioco è diffuso in tutta la Confederazione e si calcola che ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] e mutue (oggi Legacoop), Confederazione delle cooperative italiane (oggi Confcooperative ,5 nel 2001. In pratica, nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, quando pure il movimento nella Russia comunista, negli StatiUniti durante la guerra fredda, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] ma anche perché le rappresentanze degli imprenditori, come le confederazioni dei lavoratori, non individuarono da benessere che in quegli anni si stavano affermando negli StatiUniti (affezioni cardiovascolari, diabete, cancro). La dieta mediterranea ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di cooperazione), senza dimenticare la cooperazione con altre organizzazioni internazionali e regionali (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega deglistati arabi e l’Organizzazione per la cooperazione islamica) e, ovviamente, con gli ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...