FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nel quadro di una confederazione italiana, anche rispetto degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo a cominciare dal segretario della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) Luciano Lama ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ° secolo, alcuni degli italiani che si imbarcavano a Genova per emigrare in Argentina o negli StatiUniti si fermarono qui e l’Aragona fu che lo Stato catalano impresse il suo carattere alla Confederazione: la politica posteriore dei conti-re ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] Stato pontificio. L'idea, formulata nei preliminari di pace a Villafranca (11 luglio 1859), di offrire al papa la presidenza di una confederazione di affidare la difesa deglistati romani a una sorta . Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] economici, sia per la Russia che per l’Unione Europea e gli StatiUniti. Il rischio che lo scontro con l’Occidente possa indurre la Russia filo-occidentali. Prese così vita la confederazione della Comunità deglistati indipendenti (Csi) e l’alleanza ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] degli anarchici per il decentramento - di associazioni originariamente nate per procurare lavoro ai propri membri. Nel 1893 nacque una confederazione , da un eccezionale grado di violenza. Negli StatiUniti l'anarchismo, pur senza radicarsi, ebbe un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e piccole industrie e per l’artigianato; la stipula degli accordi con l’ENI (Ente nazionale idrocarburi) di ’Assemblea generale della Confederazione generale dell’industria in s.l. 1973; Comunità europea e StatiUniti, un dialogo necessario per il ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] confederazione' irochese. Costituita da sei 'nazioni', questa confederazione (più o meno ampio a seconda degli individui e dei gruppi che si di Southall, nel 1968, uscì negli StatiUniti una raccolta di scritti intitolata molto significativamente ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] prevalentemente all'estero (Francia, Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la produzione di fiocco e 'anno non tutto però filò liscio: vi fu chi accusò la confederazione di "senescenza" e, larvatamente, il C. di pochezza per ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] anno compì un viaggio negli StatiUniti e a Detroit si confrontò con i dirigenti degli United automobile workers (UAW), al sindacato. Per quanto concerne le dinamiche interne alla confederazione, quando nel VI congresso, del luglio 1969, Storti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...