FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] con la costituzione negli StatiUniti della Novamont; ma Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per ricostruire l'attività del F. sono i documenti ufficiali della Montecatini, le relazioni alle assemblee degli ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] ’alterità è non tanto il persistere degli usi tradizionali, quanto l’impiego storico Svizzera, italiano di); nella Confederazione Elvetica l’italiano è inoltre il Belgio, e in paesi extraeuropei come gli StatiUniti, il Canada, l’Argentina, l’Uruguay, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] mesi nella capitale della Confederazione, rimanendo a disposizione della degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] è preponderante in Francia e nella Confederazione Elvetica in Europa, e negli StatiUniti d’America fuori dall’Europa; delle varietà dell’italiano in Italia;
(c) lo spettro degli ambiti d’uso, relativi ai soli rapporti interpersonali all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] spettacolo, per sollevare gli animi degli antigiacobiti. Il “Daily Advertiser” così , Russia, fino al 1917, e persino StatiUniti, fino al 1931) a dimostrazione di quanto nuovo inno dovrebbe rappresentare la Confederazione fuori da stereotipi e luoghi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] ancora nelle file degli azionisti intraprese alcuni viaggi all’estero, fra cui uno negli StatiUniti, trattenendosi per quale non si ritrovò a proprio agio alla guida di una confederazione che, dopo Lama, catturata in un difficile scenario economico ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] dei deboli..., 1988, insieme ad altri saggi).
Negli StatiUniti conobbe, nel gennaio del 1967, Carole Beebe, ), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori poteri economici.
L’Associazione italiana degli economisti del lavoro (AIEL), ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte in esilio negli StatiUniti d'America dopo la percorse alcune regioni della Confederazione e del Canada, Chiala, III, Torino 1884, pp. III, 145, 220; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXIX, p. 277; Il Carteggio Cavour-Nigra, ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] 1960, il Senegal ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia, una sorta di enclave in territorio sicurezza sono la Francia e gli StatiUniti, che forniscono anche la maggior parte degli equipaggiamenti dell’esercito. In particolare, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] 1960, il Senegal ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia – paese che costituisce una sorta di enclave sono la Francia e gli StatiUniti, che forniscono anche la maggior parte degli equipaggiamenti dell’esercito senegalese. Il ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...