MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno deglistati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] che in qualunque altro stato della confederazione a O. del .367 ab. (20 per kmq.), cifre massime nella zona deglistati centrali di NO.
I Negri rappresentano il 6,2% del della guerra di secessione (v. statiuniti: Storia). Nel 1865 si giunse ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] degli alcoolici.
Il movimento proibizionista ha dato luogo a importanti avvenimenti sociali, soprattutto negli StatiUniti. Cominciato con la proibizione statale del Maine nel 1871, esso ben presto si estese ad altri stati della Confederazione ...
Leggi Tutto
MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno deglistati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] di mobili.
Lo stato di Montana, entrato a fare parte della confederazione nel 1889 ( Francia agli StatiUniti e dopo essere stato incorporato successivamente in varî stati, fu eretto aggiunga a ciò l'aggressività degli Indiani (Sioux), che nel ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di New York (StatiUniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] grandi città dello stato di New York (dopo New York e Buffalo) e il 22° fra le grandi città della Confederazione.
Nel 1930 la Theatre è ritenuto ottimo per l'architettura e per la praticità degl'impianti.
Bibl.: H. L. Fairchild, The geological history ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] misto (C.G.I.L. = Confederazione Generale Italiana del Lavoro, che si e invece S. U. (StatiUniti d'America), N. U. (Nazioni unite), ecc.
Legate alle parole di dell'uso nel discorso corrente sia degli indirizzi telegrafici convenzionali, sia delle ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (StatiUniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] 800.000 abitanti.
Kansas City è notevole centro industriale; il numero degli operai sale da 14.643 nel 1909, a 22.137 nel 1919 è una delle più importanti mostre zootecniche di tutti gli StatiUniti. La città è un centro ferroviario di prim'ordine, ...
Leggi Tutto
NASCITA
Luigi Galvani
(XXIV, p. 280).
Statistica della natalità (p. 283).
Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un [...] ,3; 25,7; Italia: 23,4; 23,3 [22,4]; Confederazione australiana: 16,4; 16,6 [17,1]; StatiUniti (per tutto il territorio continentale): 17,1; 16,9 [16,6]; matrimoni per l'Italia (1930), in Giornale degli econ., 1934; L. Lenti, La fecondità legittima ...
Leggi Tutto
PERES, Shimon
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della [...] Confederazione del lavoro ebraica, divenendone uno dei dirigenti. Aderì quindi al Partito laburista Mapai, guidato da D. Ben Gurion che, in qualità di capo delle organizzazioni militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Stefano La Colla
Finanziere nordamericano, nato a Liverpool il 31 gennaio 1734, morto a Filadelfia il 7 maggio 1806. Emigrato in America nel 1747, entrò in una ditta bancaria di Filadelfia, [...] a quello che in quel momento godevano gli StatiUniti. Nel 1781, con l'autorizzazione del Congresso, istituì a Filadelfia la Bank of North America, la prima istituzione del genere nella Confederazione. Membro della Convenzione costituzionale del 1787 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e Ravenna. Si faceva anche una "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinando d nel 1609 a concedere alle Province Unite una tregua che le renderà di fatto Bocskai, la Dichiarazione dei signori e deglistati del Regno di Ungheria (234).
Dopo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...