Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Nam, la confederazione di studio delle degli avvenimenti sportivi più famosi è certamente la Coppa dell'imperatore, manifestazione a cui assiste la famiglia imperiale al completo. Nel resto del mondo il sumo è praticato in Cina, Mongolia, StatiUniti ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] degli Affari Attuali dell'Europa" aveva inizialmente accolto la convocazione dell'assemblea come un anello di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regno di Luigi XVI alla Polonia, alla Gran Bretagna e agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Balella, suo ex braccio destro e direttore della Confederazione fascista degli industriali, l'atteggiamento di fronte alla guerra di mezzo delle terribili "fortezze volanti" in dotazione agli StatiUniti, delle quali ogni giorno si vocifera. Le ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la creazione degliStati crociati. Allo stesso modo sono state individuate trovava ancora in Lombardia, la nuova confederazione si fuse con la lega veronese di Manuele I, poi, si erano uniti con donne bizantine mescolandosi ai cittadini e andando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Pala (VIII-XI sec. d.C.), ma la confederazione dialogò anche con le scuole che si erano sviluppate e soprattutto nell'ultimo periodo, detto degliStati Combattenti (475-221 a.C.), singoli, sia multipli ‒ talvolta uniti ai piani alti da passaggi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] proprio dagli StatiUniti giungono dei a pregare per la conversione dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani per il loro Unità e missione sono così strettamente legate tanto che nel 1952 la comunità Mater Unitatis, associata alla Confederazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Degli ultimi re di Paekche, infine, è stata localizzata la necropoli sul fianco di una collina vicino alla città di Puyo, ma si tratta di tombe totalmente depredate. L'archeologia della confederazione di "città-stato fattore di unità ideologica e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in modo grave. La resistenza degliStati italiani avvenne caso per caso e : il disegno risultante era quello di una confederazione retta dal sommo pontefice. Ma è pur E fu qui che la costruzione dell’unità d’altare viaggiò per qualche tempo in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dalla Francia o dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Mitteleuropa e dagli StatiUniti. Mentre Roma è la città che si identifica sempre di più Spettacolo e alla Confederazione Nazionale Fascista dei Professionisti e degli Artisti. Ripeto, questo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di presidente della Confederazione (capo dello Stato). Titolare del potere legislativo è l'Assemblea federale, formata da un Consiglio nazionale di 200 deputati (eletti per quattro anni a suffragio universale) e da un Consiglio degliStati di 46 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...