Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico famoso romanzo, Dievų miškas («Il bosco degli dei», 1957) ambientato nel campo di artisti lituani si erano trasferiti negli StatiUniti e in Europa; negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà nel 18° sec. a una confederazione di potentati. Uno dei gruppi più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] Confederazione di monarchie ereditarie (emirati), in ognuna delle quali l’emiro è sovrano assoluto nel suo Stato pirateria e al commercio degli schiavi africani e ad attività diplomatica con gli StatiUniti, considerati un indispensabile alleato ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . U. F., il presidente della Confederazione fascista professionisti e artisti, il vice proposito era sorta sotto il vigore deglistatuti precedenti. E ha mantenuto il riconoscimento valere a scuoterla; così gli StatiUniti d'America e la Francia. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] restituì ai sindacati il controllo della Confederazione generale dei lavoratori (CGT), espulsione di Cuba dall'Organizzazione deglistati americani (decisa dalla conferenza in varie capitali europee e negli StatiUniti, a riprova dell'esigenza di un ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] specie di confederazione. Alla prima noto anche con il solo secondo cognome, Vicuña). Dagli StatiUniti propongono un'arte basata sull'utilizzazione di mezzi tecnologici J. realizzeranno da questa data in poi.
Degli anni del muto non restano purtroppo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del di tutela dei mercati interni che StatiUniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] degli stabilimenti industriali di prima categoria.
Svizzera. - L'organizzazione della protezione antiaerea compete alla confederazione all'intima collaborazione con gli organi statali.
StatiUniti d'America. - La particolare situazione geografica del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] capi della composita confederazione hittita, sono desunti dai comportamenti dei principi degliStati vassalli, talvolta , nel libro canonico di Neemia che il tardo giudaismo ha unito a quello di Ezra.
Una specie di sommario poetico della storia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Confederazione interamente esposti alla dura politica repressiva del ministro degli in Italia. 1943-1969, Bari 1973, ad Indicem; G. G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta, in Riv. di storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...