GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] nell'estrema destra contro il costituzionalismo e in favore dei privilegi feudali. Si dichiarò, con l'opuscolo Le annessioni e la Confederazione Germanica delNord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] subito dopo la guerra, fu inviato nel 1869 a Bucarest come console generale della Confederazione tedesca delnord e in tale qualità fece parte della commissione del Danubio. Uomo di fiducia di Bismarck, rappresentò il governo tedesco ad Atene dal ...
Leggi Tutto
GERBER, Karl Friedrich
Felice Battaglia
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca delNord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia.
Aderente nella sua prima fase alla scuola storica del diritto, nella maturità propugnò un metodo più strettamente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sullo sviluppo delle manifatture della Francia e della Confederazionedel Reno - che in effetti ne beneficiarono sancì l'alleanza della borghesia industriale delNord con l'aristocrazia fondiaria del Sud: il famoso 'blocco industriale-agrario ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Romagna, Cervia e Ravenna. Si faceva anche una "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinando d'Asburgo. L'accordo Bassi si evolverà dal 1583 nella secessione delle sette province delNord - l'Olanda, la Zelanda, Utrecht, la Frisia..., ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ha la sua sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento di periodi di riposo. Allo stesso modo in America delNord veniva assunto il peyotl, contenente l'alcaloide ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] immediatamente paragonata alla storica caduta azzurra con la Corea delNord nei Mondiali del 1966. Anche a Barcellona, nel 1992, il la neonata CAF è rappresentato dal Sudafrica. La Confederazione vuole che alla Coppa delle Nazioni partecipi una ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ) e in Tripolitania. Bisogna aggiungere che l'arte del mosaico funerario, tipico delNord dell'Africa, continuò a sussistere in epoca bizantina, che si estendevano a sud dell'antica Confederazione Cirteana, dove la dominante morfologica delle alte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Merconorte, partecipano club dei cinque paesi più settentrionali del Sud America e dei due paesi guida della CONCACAF (la Confederazione che riunisce le federazioni calcistiche delNord e del Centro America) con l'obiettivo di stringere ulteriormente ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e soprattutto come simbolo monetale della confederazione beotica, è lo scudo beotico le cui forme sono in alcuni casi derivati dai tipi in bronzo.
Introdotto dalla Cina delNord, il bronzo era arrivato in Corea intorno al I millennio a.C. e rimase in ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...