Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] gentilizie essa sembra ora assumere la guida della confederazione etrusca mobilitata in difesa della minaccia celtica da . Atti del convegno, Viterbo 1985. Roma 1988, p. 59 ss.; M. Cataldi, V. Bartoloni, Saggio di scavo sullo sperone Nord di S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dorsale adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino del XIV secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] quello persiano e gettato le basi del futuro dominio della dinastia degli Achemènidi. Nelle fonti cinesi ed indiane il Ch. è denominato Kanghi o Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo di una confederazione delle varie monarchie dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] [1935], pp. 25-36; La recente politica della S. Sede nell'Europa nord-orientale, ibid., III [1936], pp. 623-636; S. Sede e Cecoslovacchia Confederazione della municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] dunque possibile che i Chorasmi facessero parte della confederazione dei Massageti, di cui parla già Erodoto a.C.) e quelli di Tarïm Kala e Babiš Mulla del V-IV sec. a.C.
Nel IV sec. a.C riferimento all'impero formatosi nel Nord-Ovest dell'India dal I ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] sondare le potenzialità di mercati periferici, dal Nord Europa fino alle coste del Mar Nero, nei quali la ditta stava cercando 1822 e progetto di confederazione, Firenze 1848). Con il tramonto del neoguelfismo e la crisi del moderatismo, la sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] alla luce alcune tombe del Tardo Elladico IIIC, del Protogeometrico e del Geometrico.
A norddel monte Arakynthos, presso molti dei quali si segnalarono come strateghi della confederazione. Nelle mura di Palaiochorio viene localizzata Phytaion, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] impiego presso l'ufficio studi della Confederazione degli industriali di Milano nella sulle differenze comportamentali tra Nord e Sud d'Italia, Fonti e Bibl.: Per un elenco completo delle opere del L., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] a dirigere gli uffici economici della Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), divenendo 25, f. G. F.; L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco di Roma nel diario di F. G., in Storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Cetinje ospite del principe Nicola Petrovid-Njegoš, con cui mantenne rapporti epistolari (1877) vagheggiando una confederazione bosniaca - 1884 sbarcò, proveniente'dal Nord, Gordon Pascià, nominato governatore generale del Sudan col preciso mandato ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...