La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] industria edilizia. Tale valutazione, contestata dalla Confederazione generale del lavoro, che si rifaceva alle statistiche ministeriali emergenza - blocco dei licenziamenti per l'industria delNord, lavori a regìa, caotici stanziamenti per lavori ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L' sollecitare la propria ammissione. A eccezione della Confederazione Elvetica che, a causa del suo modo di concepire la neutralità, non ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alleati a quella che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale combattente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare delNord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da sottolineare che ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] loro resistenza - è ancora a mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati, ancora sovrani, e una federazione in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda delNord, la Scozia e il Galles. Si può dire di più: la guerra ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica. Nel di ingegneria genetica e di procreazione;
2) la Confederazione deve stabilire misure sull'uso delle cellule germinali e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . Nel 1950 il regime comunista della Corea delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, del 'piano Fouchet', dal nome del negoziatore francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e il loro rapporto con il modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema casi) e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio delNord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la pena capitale, cancellata nel 1874, è reintrodotta nel 1879 per reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania delNord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressione di Bismarck, muta indirizzo e la impone a tutti ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] germanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione della Germania delNord (1867-71), sotto la presidenza prussiana; la Confederazione Elvetica (1848). Nacquero inoltre la federazione canadese (1867) e ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] della Corte d'appello di Francoforte, nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della Confederazione tedesca delNord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...