MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dovuto al petrolio per la produzione del Mar delNord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni del governatore della Banca d'Italia; le relazioni della Società Finanziaria Marittima (Finmare) per l'armamento a capitale pubblico, e della Confederazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di gran lunga le fonti ancora attive delNord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito dalla del ministero della Marina Mercantile; quelle della Società finanziaria marittima (Finmare); della Confederazione ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] perequazione delle retribuzioni dei lavoratori dell'industria delNord", stipulato a Milano il 6 dicembre 1945 tra la Confederazione generale dell'industria italiana e la Confederazione generale del lavoro, unica organizzazione dei lavoratori allora ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sullo sviluppo delle manifatture della Francia e della Confederazionedel Reno - che in effetti ne beneficiarono sancì l'alleanza della borghesia industriale delNord con l'aristocrazia fondiaria del Sud: il famoso 'blocco industriale-agrario ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Treves, Leonida Bissolati e poi dei dirigenti della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita nel 1906, e quella intransigente Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell'Europa delnord, i partiti socialisti portarono a compimento l' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in certo senso anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente predominante età immediatamente successiva al Medioevo, anche nell'Europa delNord quelli che talvolta vengono chiamati i ‛patriziati' ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] movimento dei consigli di gestione, che ha investito l'Italia delNord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, l , Quaderni della Fondazione Brodolini, Venezia 1984.
Confederazione Generale dell'Industria Italiana, I consigli di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] proponenti, la commissione doveva essere un mezzo per togliere validità alla Confederazione" (Scritti, II, p. 464). Tema che si ripropone speranze ed illusioni rivoluzionarie che il "vento delnord" aveva portato con sé restavano alcuni strascichi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro improvviso di arrivi trasformò le città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ma il cambiamento più ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima della "Milano", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...