Schwarzburg Centro dellaGermania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro dellaConfederazione tedesca (1815), di quella GermanicadelNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Nord (bacino del fiume della NATO. L'Esposizione mondiale del 1967 a Montreal, in coincidenza con il centenario dellaConfederazionedel Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] e la scissione dellaConfederazione generale dei delNord; uno di questi studiosi, Donald Pierson, ha particolarmente esaminato il problema dei Neri in Brasile; Oliveira Viana i problemi delle popolazioni del Brasile meridionale. Nel campo della ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] delle relazioni con la Germania, ma il senato fu contrario. Le dimissioni definitive presentate il 27 giugno dall'Ortiz e, tre settimane dopo, la sua morte, rafforzarono la posizione delConfederazione generale del , delnord, di Santiago del Estero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) e a quelli della Repubblica autonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la confederazione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione dellaconfederazionegermanica), che, fusi insieme, vennero a fomare l'atto finale del congresso di Vienna del ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] quinquennio, era penetrato nella Cina delnord e, prendendo ancora una volta dellaGermania e l'inizio della guerra civile in Spagna, offriva ampie possibilità di manovra, mentre il fallimento delle trattative condotte a Nanchino nell'aprile del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Confederazionedelle Unioni dei lavoratori etiopici, soppressa nel 1975, fu sostituita (gennaio 1977) l'Unione panetiopica del lavoro, posta sotto lo stretto controllo del Consiglio.
Dalla metà deldelNord e del studiato in Germania occidentale ed ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dellaGermania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del organizzazioni sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...