movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] seguita anche in Germania alla sconfitta della Comune, i responsabili Norddella penisola pochi anni prima dell’unità, controllate dai moderati e aventi come iscritti ben pochi operai dell la fondazione dellaConfederazione generale del lavoro ( ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] delNord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte, che furono all’origine del diverso status della censura nella prima metà del che nel 1927 divenne parte dellaConfederazione nazionale dei sindacati fascisti. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] confederazione di popoli germanici stanziata lungo il corso inferiore del Reno nella sua riva orientale, dai Paesi Bassi ai massicci montuosi dellaGermania quanto è noto nelle regioni limitrofe delNord-Est dellaGermania e dei Paesi Bassi. Questi ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] il 20 giugno del 1925.
Legatosi strettamente a E. Rossoni, segretario nazionale dellaConfederazione dei sindacati fascisti a Farinacci all'accettazione del piano Laval-Hoare (dicembre 1935); esaltò l'alleanza con la Germania nazista, criticando i ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dellaConfederazione nazionale fascista dei lavoratori del credito e delldel crescente aumento del costo della vita, richiedendo più efficaci controlli sul blocco dei prezzi. Di fronte poi alla questione dell'invio dei lavoratori italiani in Germania ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] italiana, ma la frattura della pentarchia europea era un fatto compiuto: alle tre corti delNord (Austria, Prussia, Russia) tendenze centripete della Francia e della Russia. Essa era facilitata dall’esistenza dellaConfederazionegermanica, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente cattolico e la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell uno sviluppo in senso autoritario. Nel 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] esso stipulò con la Confederazione elvetica nel 1512. E le più urgenti ragioni della difesa loro e del principe esse erano tenute a gran parte del Piemonte, da occidente a oriente e dal nord al sud, raggiunsero spesso in Germania e nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] misura del 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già stipulata l'alleanza con la Germania, sospese la garanzia del cambio nei confronti del marco, preoccupato del congelamento del saldo del clearing ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...