MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] più grande scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra la Leventina fu acquisita alla confederazione. Bellinzona, chiave del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] alla costa.
Nella parte settentrionaledella Sierra, indicata spesso col per le esportazioni (rispettimmente: 34, 34, 22%), la Germania, il Chile, la Francia, l'Argentina, il Canada, lo meno una più ristretta confederazione tra Perù, Bolivia e Colombia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dovuta alle banche dell'Italia settentrionale, come si Confederazione generale bancaria fascista. Il 25 maggio 1927, unitamente all'Associazione nazionale delle creazione di queste banche ha però anche in Germania subito, negli ultimi anni, una sosta, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] delle popolazioni primitive dell'Europa, dell'Africa settentrionale e dell Quanto alle organizzazioni sindacali, la Confederazione nazionale fascista degli agricoltori (datori il tratto caratteristico della legislazione agraria germanica del sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , da parte dell'Inghilterra, Germania, Francia e Italia. Dopo la guerra, l'America Settentrionale risentì più di centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici dellaConfederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa che cade a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sudatoria (Eschimesi e varî gruppi dell'America settentrionale, antichi Germani e Sciti).
La struttura interna. Confederazione generale degli enti autarchici le linee generali di una rilevazione periodica dell'attività edilizia e del mercato delle ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] anche triennale - era adottato in varî stati dellaConfederazionegermanica prima della guerra. Dopo la guerra, tutti gli stati si riferiscono soltanto alla Gran Bretagna e all'Irlanda settentrionale, perché, com'è noto, lo stato libero irlandese ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] corrispondeva essenzialmente alla Germania occidentale e alla Gallia settentrionale. Nel periodo della maggiore espansione, l'aggregato tribale e l'organizzazione monarchica una confederazione di clan (tuatha), divisi in grandi famiglie agnatizie ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 79° di long. O.
Esplorazione. - La costa settentrionaledella Colombia fu per breve tratto (Colombia de la Vela) caffè, la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, ecc. L'Italia Cundinamarca rimanesse indipendente dalla Confederazione. Ma gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di settentrionale e centrale, i sistemi di allevamento e potatura delladelle uve da tavola italiane. Oggi però, grazie a recenti indagini e studî promossi soprattutto dalla Confederazione ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....