Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Germania meridionale) e verso settentrione (I periodo Nordico nella Germaniasettentrionale). Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazionedella G. del Nord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Svizzera occidentale, nella Germania sud-occidentale, centrale e nella parte mediana dellaGermaniasettentrionale e che provengono non del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e dellaConfederazione generale fascista dell'industria. È stata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e dellaGermania, ed a meno di Al complesso dell'Italia settentrionale si attribuiva il 68,4% dell'investimento totale; Roma 1938; Confederazionedell'industria, L'industria dell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lo spartiacque allo Spluga; resta perciò inclusa nella Confederazione Elvetica tutta l'alta valle del Ticino ( della creazione tutta italiana dell'opera in musica, che qua e là si acclima tardi, come in Inghilterra e nella Germaniasettentrionale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'America Settentrionale, che dichiararono la loro indipendenza dalla Gran Bretagna il 4 luglio 1776, ottenendone poi da quella il riconoscimento il 30 novembre 1782. In progresso di tempo la confederazione sta quella dellaGermania con un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] settentrionaledella Grande Polonia; l'Austria infine si prese tutta la futura Galizia e la regione di Zamość. Il re Stanislao tentò invano di reagire, e la dieta - la quale frattanto si era unita in confederazione eserciti dellaGermania e dell' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] settentrionale, dove le città lombarde alzano il capo. Quando Adriano IV accetta la pace proposta da Guglielmo, si rafforza nella curia il partito siciliano, a spese dell'imperiale, capeggiato dal cardinale Ottaviano di Santa Cecilia, e in Germania ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] repubblica dell'Aar, Berna, e gli altri membri dellaconfederazione era con ciò stabilita; la cinta settentrionale dei per decorare le nuove chiese cattoliche si chiamassero pittori dellaGermania meridionale (Stauder, Hermann, Spiegler). A Ginevra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alti della città.
Città etrusche. - Dodici città contava la confederazionedell'Etruria dellaGermania, in quelle ordinate della Francia, in quelle rosseggianti di mattoni dell'Italia settentrionale, in quelle nobilissime della Toscana, dell ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della Liguria e della Venezia Giulia. Come si vede, il maggior numero di alberghi è concentrato nell'Italia settentrionaledella nazione gli albergatori fanno parte dellaConfederazione i rinomati centri climatici dellaGermania meridionale e, ancora ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....