STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Confederazionegenerale degli enti autarchici, fu ripresa nel 1935 dall'Istituto nazionale di urbanistica. La direzione generale della statistica italiana aveva del ed estero; lavoro, condizioni e mercato dellavoro, conflitti dellavoro; previdenza, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dovendo ridurre le spese relative al minimo, i lavori normali al vigneto di solito non sono più di 5-6 cm. più alto del livello generaledel terreno, per evitar che, con e studî promossi soprattutto dalla Confederazione nazionale degli agricoltori, ci ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sembrano essere stati soprattutto abili nella lavorazionedel ferro e nel conio delle dai pirati e per terra dalla confederazione celto-ligure dei Salluvî, fece appello qualche momento impedì, una sollevazione generaledel paese contro l'impero, ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] scala o nel contesto più generaledel sistema della giustizia penale. D membri, un'elaborata divisione interna dellavoro e un'organizzazione tendenzialmente segmentaria, la più stabile e potente confederazione criminale della regione, articolandosi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] spese militari o per gl'interessi dei debiti pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze, tasse, suoi ordinamenti economici (regime dellavoro, nelle colonie di piantagione una Federazione o Confederazione britannica: direzione nuova ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] patti commerciali in confronto dei crescenti bisogni del commercio e dellavoro nazionale. Mentre però il movimento di riforma italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927; Confederazionegenerale fascista dell'industria italiana, L'industria italiana, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] riprendendo dal diritto marittimo il concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, e degli esercenti i trasporti aerei entra a far parte della Confederazione fascista degli industriali, e nell'elenco degli aderenti reca ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] continentale una diffidenza generale contro il biglietto il territorio della Confederazione, ma entro il del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923, che condusse al tracollo definitivo del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] il Salone del mobile, organizzato dalla Federazione dell'industria del legno e dalla Confederazionegenerale dell' si sono prestate anche a ridurre le fasi di lavoro, d'imballaggio del prodotto finito e del successivo montaggio. Non è un caso che il ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] confederazione degli Anezè, visitata da parecchie missioni europee fra le quali quelle del barone Eugenio Ajroldi di Robbiate e del ha distrutto parte dellavoro compiuto, che 100 metri al minuto) è generalmente 10 minuti primi. Volendo accelerare ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...