Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] elezioni degli Stati Generalidel 1583 (elezione dei deputati del Terzo Stato, uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, l' proposti sono in tutto mille: ottocento dalle confederazioni, duecento dagli altri enti (art. 47 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] diversa distribuzione, per rami di attività, dellavoro.
Di fronte a questi bisogni, via 1975, Torino 1975; Confederazione italiana dei servizi pubblici tempi a1 diventano intollerabili. Tuttavia, in generale, la difficoltà maggiore che s'incontra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dellavoroGeneralato della Catalogna, rafforza ancora tale suo carattere, come capitale vera e propria della Catalogna. Gli effetti del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] del seme-bachi rappresentano il fattore più importante nei risultati della bachicoltura. I confezionatori italiani di seme-bachi sono riuniti in associazioni diverse e in una Federazione fascista che fa parte della Confederazionegenerale dell ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dai tempi di Diocleziano, nell'età dell'organizzazione coattiva dellavoro, delle industrie e dei traffici, per cui l' confederazionigenerali, rispettivamente per tutte le associazioni di datori di lavoro e per tutte le associazioni di lavoratori ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] universalmente osservato, della distribuzione dellavoro; e, finalmente, che l per i funzionarî dello stato, e in generale anche per quelli delle città; invece la avuto il suo posto nella Confederazione Nazionale dei Sindacati Professionisti ed ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dellavorodel Regno d'Italia e aggiornata poi a cura del Ministero dell'economia nazionale.
Nei riguardi del procedimento tecnico dell'indagine, interessa principalmente vedere se essa debba essere eseguita insieme con un censimento generale ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] dei luoghi, il genere dellavoro e il bisogno costringono al difetti della legge alle condizioni generalidel paese. Né tra le ultime privi d'interesse.
Ai nostri antipodi, la Confederazione Australiana vantava nel 1921 le basse percentuali di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] quando il principe aderì alla Confederazionedel Reno e mandò un suo lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza dell'assassinio del 1ª parte del vol. I). Fra le storie generalidel paese, v. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di sviluppo economico, Roma 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazionegenerale dell'industria italiana, 1963; F. Di Fenizio, La programmazione economica, Torino 1965; Mozione conclusiva ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...