. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] di masse agrarie, portate dalla rudezza dellavoro alla condizione fortunata del possesso terriero, avesse per effetto di porre in alcune provincie del settentrione, dove costituì le sue prime falangi. La Confederazionegenerale dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] che con esperti designati dalla Confederazionegenerale dell'industria italiana, dalla Confederazionegenerale italiana dellavoro, dalla Confederazione italiana sindacati lavoratori, dall'Unione italiana dellavoro. Furono, altresì, chiamati a far ...
Leggi Tutto
PIRELLI
Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.
Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] in Italia l'industria del linoleum. Fu presidente della Confederazione dell'industria all'inizio della sua costituzione, membro del Consiglio della Cassa nazionale infortunî, sino dall'origine, e del Consiglio superiore dellavoro. Il 4 aprile 1909 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1866. Discende da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia. Compiuti gli studî nel ramo tecnico-industriale lavorò per qualche tempo [...] al consiglio superiore dell'industria, e partecipa tuttora al consiglio della Confederazionegenerale fascista dell'industria italiana. È stato anche collaboratore tecnico del Ministero delle armi e munizioni durante la guerra mondiale, e incaricato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] del 1807 fu nominato uditore al Consiglio di stato, poi segretario generale 'Italia sotto i barbari; e, a distrarsi di tanto lavoro, compose le Novelle di un maestro di scuola. Per dovuto riunirsi in una confederazione di stati, presieduta dal ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di una visione generaledel processo sociale preso nel generali. Il ravvicinamento e gli impegni reciproci possono raggiungere diversi gradi di intensità, che sono designati da parole come alleanza, confederazione ogni stadio dellavoro, si tratta ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . In comunità siffatte la divisione dellavoro non ha ancora messo radici e la Prima. Essa era una confederazione di partiti socialisti di vario colore generaledel PCUS. E sostenne che questa burocrazia aveva soffocato la democrazia all'interno del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 '49).
Gli scacchi militari, la crisi generaledel piano di guerra regia e federale, che della Guerra, il lombardo F. Jacini aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] confederazione dei maggiori Stati italiani, retti a monarchia "consultiva" sotto la presidenza moderatrice del , e la conclusione dellavoro, compiuto nell'aprile Rattazzi, di F.A. Gualterio e delgenerale G. Dabormida; il secondo intitolato Ultima ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] o conseguenza del più generale problema del superamento della crisi del liberalismo. Da in qualità di commissario, la Confederazione professionisti ed artisti (una decisione e le forze dellavoro. Queste due parti del patrimonio nazionale sono ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...