BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per riprendere in pieno l'attività sindacale; fu segretario della Camera dei lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazionegenerale italiana dellavoro.
Nel 1946 si trasferì a Roma quale vicesegretario della CGIL e membro ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] partito Oreste Lizzadri ai vertici della Confederazionegenerale italiana dellavoro, addebitandogli la responsabilità del progressivo ridimensionamento dell'influenza socialista tra le masse lavoratrici. Nominato membro della' Consulta nazionale, il ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] era giunta al vertice: nominato nel 1918 direttore generaledel ministero, ricoprì tale carica sino al 1928, quando e redditi dellavoro agricolo (Firenze 1942).
Altri scritti del B. sono: Sull'olivicoltura nella zona perugina del Trasimeno, ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] e poi a Roma, collaborando alla costituzione della Confederazionegenerale dell'industria e divenendone, negli anni Trenta, uno alla legislazione dellavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale del fascismo ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] distaccamento di Irochesi (confederazione di tribù centro-canadesi metodi e sugli scopi dellavoro missionario; la narrazione della 740, nn. 327, 344 (5 lettere al p. generale, del periodo 1628-1636). Del periodo missionario: Arch. Gen. Soc. Iesu, Fl. ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] e il presidente della Confederazione le accordò l’11 passasse sotto la diretta autorità del pontefice. Il 26 luglio di ne bloccarono le dimissioni da Superiora Generale. Solo il 13 marzo 1997 di questa stessa. Il duro lavoro che svolgono è parte della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] eruditi italiani, generalmente ignorantissimi di cose della penisola, ma della stessa confederazione italiana, e questo soprattutto per l questo forzato prodotto: i capitali del proprietario, e la diligenza dellavoratore" (p. 56). In questo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] miseria, ora fieramente solleva di quando in quando dal suo lavoro la testa, segnata d'infamia dalla nobile e ricca del D. a Roma; per cui, pro bono pacis, egli accettò di andare come rappresentante della Repubblica Romana presso la Confederazione ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Bottai; sul finire del 1942 iscrisse alla Confederazione fascista dell'industria la potuto riprendere tranquillamente non solo il suo lavoro ma anche l'antico ruolo di a formare il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] lavori pubblici. A questo secondo scopo rispose la creazione della Société générale de Crédit mobilier, i cui statuti furono approvati con decreto del Reggio, Il duca di Galliera, in Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebraz ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...