Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. La Confederazionedella grande massa degli Italiani e la decisione della monarchia, delle forze economiche e della nel 1926 dal colpo di Stato del generale Ó. de Fragoso.
Altro passo decisivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] gela; sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione tabacco e l’industria alimentare (formaggi e complicato processo di formazione dellaConfederazione costituì per lungo e direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] comune, assai maggiore che quello delleindustrie (3,5% nello stesso generale di voci dialettali italiane: R. Parravini, E. Pozzi, C. F. Risi, C. Chiesa, F. Fontana, editore dell Leventina fu acquisita alla confederazione. Bellinzona, chiave del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italianadell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Confederazionedell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra le quali la Compagnia per il cotone d' Etiopia, la Compagnia fibre tessili vegetali d' Etiopia, la Compagnia italiana il governo generale esistono il consiglio generale e la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] industria tessile, laniera, del cotone (94.000 t) e delle fibre tessili artificiali: nel suo complesso essa rappresenta circa il 15% dell'industria milioni di lire; per l'esportazioni italiane di 53.784 milioni di lire nel dellaConfederazionegenerale ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] comandante generaledella M.V.S.N.; 6. il presidente del Tribunale speciale per la difesa dello stato; 7. i presidenti delleconfederazioni nazionali fasciste e delleconfederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria e dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] del Ministero dell'industria e commercio un Ufficio provinciale dell'industria e del della legislazione sindacale fascista (r. decr. legge 9 agosto 1943, n. 721), come associazioni territoriali di fatto associate alla Confederazionegeneraleitaliana ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum , la seconda guerra italiana d'indipendenza, la delle tesi allora correnti sulla responsabilità oggettiva delle armi e dell'industria discorso all'Assemblea generaledelle Nazioni Unite nell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Roma" che dovevano portare alla costituzione dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da , pp. 391-411, e G. Amato, Introduzione a Il governo dell'industria in Italia, Bologna 1972, pp. 13 ss. Vedi inoltre: V. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese processi di adattamento delleindustrie alle trasformazioni strutturali nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).