GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il 4 giugno 1944, consentirono la nascita dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il G. fu nominato presidente .
Il 18 giugno 1944 il G. venne nominato ministro dell'Industria commercio e lavoro nel primo governo Bonomi e fu confermato ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò dell'Associazione nazionale studio, fondata il 16 genn. 19-27, dopo l'autoscioglimento dellaConfederazionegeneraleConfederazione dei lavoratori dell'industria, mediante la cessione della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la Tappa significativa della auspicata intesa generale italo-francese sono decisamente contrario al progetto briandista di confederazione europea, si oppose nel '30 ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per il carbone alle industrieitaliane e per l'invio di manodopera italiana alle industrie francesi e pose godeva per contrastare le proteste che, a nome dellaConfederazionegenerale del lavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sindacalismo cristiano e di partito: segretario generaledella Libera confederazionegeneraleitaliana dei lavoratori (LCGIL) costituita il 16 promosse la distinzione fra la rappresentanza datoriale dell’industria privata e di quella pubblica, e si ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] giacobini italiani, con la creazione della Repubblica vennero organizzati nella Confederazione del Reno. terriera e la borghesia dell’industria e degli affari protette Il maresciallo Michel Ney, già suo generale, inviato per arrestarlo, passò con ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] dellaConfederazionegeneraledell'Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministero dell storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] alla Rivista del lavoro, mensile della Federazione fascista dei lavoratori dell'industria, in merito a problemi vertenziali che aderì alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, battendosi per l'indipendenza dellaconfederazione dall'ingerenza ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] dell'economia mondiale in generaledell'industria. della marina mercantile, edita dal Ministero della marina mercantile; la statistica della navigazione edita annualmente dall'Istituto centrale di statistica, la relazione dellaConfederazioneitaliana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’unità sindacale e decise di dar vita a una nuova confederazione denominata Libera confederazionegeneraleitaliana ’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).