GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] 'iniziativa politica, oltre che agli operai dell'industria, anche ai lavoratori della terra, mentre nel suo tentativo di mancata attuazione nel 1944 all'atto di nascita dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro.
Colpito da un grave malore nel ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] industriagenerale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana, per cui collaborò alla pubblicazione delle . da Roma a Torino per la ConfederazioneItaliana (17 dicembre 1848 - 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] (tra questi ultimi degno di nota è Il fascismo e le industrie per la guerra, apparso nel n. 10 del febbraio 1934).
G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA (United ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] favore della concentrazione delle più di trecento imprese marmifere di Carrara; manifestò infine riserve verso il cosiddetto "sistema Bedaux", variante del taylorismo, che conobbe in questo periodo larga applicazione'in tutta l'industriaitaliana. Ma ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di fabbrica, X Congresso della Resistenza, V dellaConfederazionegenerale del lavoro, Livorno 1921, Milano [1921], pp. 27-36; Operai e tecnici nella fabbrica razionalizzata, Torino 1945; Controllo sulle industrie e socializzazione, ibid. 1945 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] . Fallita l'ipotesi di confluenza del Mo. Si. nella Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, nel marzo 1950 il L. fu tra i fondatori dellaConfederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] riduzione generale dei salari, con un taglio dell'8% delle paghe di oltre due milioni e mezzo di lavoratori dell'industria. La Confederazionedella consulta del Governatorato di Roma e dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana. ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] G. Roveda alla riorganizzazione dei sindacati dei lavoratori dell'industria. Dopo l'8 settembre il G. partecipò alla Fece parte della commissione centrale di studio dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e della Confederterra ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] dell'industria; dal 1936 al 1943 fu membro e commissario della corporazione carta e stampa in rappresentanza dei lavoratori dell'industria tra le file dellaConfederazioneitaliana sindacati nazionali dei dell'Interno, Dir. generaledella Pubblica ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).