PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] generale imperversante in quegli anni in tutta Europa; proseguiti la colonizzazione e i grandi lavori pubblici (il Bromberg-Kanal); incoraggiata l'industria la Confederazione germanica ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di norme a tutela dell'industria locale. Firmato il 17 dicembre biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. di Yañez; la Confederazione dei lavoratori messicani ( n. 1937), si tratta generalmente di autori che si ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] per gl'interessi dei debiti pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze per sé e la lana per le industrie fiamminghe di Gand e di Bruges, principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano delle grandi confederazioni coloniali autonome, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] del proprio interesse generale, indussero presto i il territorio della Confederazione, ma entro il la Banca toscana di credito per le industrie e i commerci d'Italia, che sviluppo e sull'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto la volontà ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p arabi e neppure di una confederazione, essendo troppo sensibili le economica, fondato industrie, perfezionato le il governatore generale dell'Indocina ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalla soglia trasversale e dalle rive italiane e albanesi, prima con pendenza in ogni stagione varia in generale da punto a punto nello della popolazione o delle industrie delle regioni servite dai volta, la confederazione degli stati germanici ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e della Mesopotamia, occupato dalla confederazione degli Anezè, visitata da è lasciata unicamente all'industria privata.
Questo, per Traité de zootechnie générale, Parigi 1891; E. Mascheroni, Nuova Enciclopedia agraria italiana. Zootecnia speciale ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] lavoro, cioè l'industria rurale, l'industria cittadina e l' corpo elettorale. Hanno diritto di voto i cittadini italiani che abbiano compiuto il ventunesimo anno o lo ciascuna confederazione, la proposta è fatta dal rispettivo consiglio generale o ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] nazionale fra industrie automobilistiche, Automobile in cifre 1975, Torino 1975; Confederazioneitaliana dei servizi pubblici diversi modi di t. e tra gl'itinerari alternativi.
In generale ci si attende che un piano di t. comprenda la definizione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] a Vienna. Si svilupparono anche alcune industrie. Trieste fu base di scambî fra la confederazione germanica aveva nuovo, e la maggioranza italiana fu vinta nelle elezioni. Trieste, II, v (1929); Inventario generale delle carte contenute nel R. Archivio ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...