. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] odiosi. La vita dei traffici e delle industrie, che aveva esteso a tutti i mari e , Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche di due confederazionigenerali, rispettivamente per ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , anche quando la domanda è posta, si suole generalmente lasciare ai censiti facoltà più o meno palese di 'Italia, dati sulle industrieitaliane si trovano raccolti nell diversi stati che costituiscono la confederazione. Negli Stati Uniti presiede ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , come undecimo cantone, nella Confederazione dei cantoni svizzeri (v. confessione protestante; il 52% è dedito all'industria. Fatto spiegabile, ma degno di rilievo, in una città italiana e l'annullamento papa al concilio generale qualora esso, ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica.
Per le fibre destinate all'industria cotoniera si adottano generalmente le lunghezze di 27, 32 o 40 mm. (titolo 1,5 den.); per quelle tipo lana 70-100 mm ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] per la libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e Ma il trattato di confederazione ivi stipulato attraverso molte generali d'Italia ricominciarono solo nel 1907, quando fu finalmente costituita fra noi la Società italiana ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] generale della M.V.S.N.; 6. il presidente del Tribunale speciale per la difesa dello stato; 7. i presidenti delle confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria realizzazioni italiane nel ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] .396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre e, per mezzo loro, i Confederati, s'impegnarono nella guerra contro circa per kmq., contro 121, valore generale della Svizzera, e a cifre molto Il commercio e l'industria sono pure assai sviluppati e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] , anche la cultura italiana giungeva a Norimberga e ma quando si costituisce la Confederazione Renana (1806), Norimberga viene fiorini, il commercio e le industrie sono fermi, l'amministrazione è prossimo, vagheggiato Concilio generale di tutta la ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] il fiorire di una promettente industria casearia. Senza tener conto delle giuoco. La colonia italiana, che numerava un 25 488 segg. Fra le storie generali più recenti, oltre la citata del entrò (1848) nella confederazione degli Stati Uniti.
...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] de Cossonay promulga il Plaid général, del quale il giurista il prosperare o il decadere d'industrie, di traffici, e d'istituzioni cantone di cui è capoluogo e dell'intera confederazione.
Il trattato di Losanna (24 luglio 1923). di quelle italiana e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...