Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] diritto universale, attraverso una confederazione universale degli Stati, una stata di fatto abolita dallo sviluppo dell'industria. La proprietà è, per questi due italiana di sociologia", 1904, VIII, pp. 46-84.
Santoro Passarelli, F., Dottrine generali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra tecnologiche dell'industria bellica si ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica seguito della domanda di manodopera nelle industrie. L'immigrazione in Francia fu italiani vi incontrarono. In generale la grande stagione dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] I.S.E., ConfederazioneItaliana Sindacati Economici) come prima del voto e tra l’indifferenza generale dei cittadini per l’assoluto anonimato dei 1945-55, Milano 1984, e Id., Sindacato e industria a Marghera, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] paesi più fortunati, viene generalmente accolto.
In alcuni paesi settore di ricerca, all'industria biotecnologica, ai promotori della di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce ;
2) la Confederazione deve stabilire misure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese di adattamento delle industrie alle trasformazioni strutturali valute nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] quello tecnico dell’industria, affidandogli inoltre il quanto riguarda la Confederazione nazionale dei sindacati di fuori di misure precostituite in via generale.
Si giunge all’adozione della l. normativo degli enti locali italiani nel periodo 1990-93 ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] regionale della Confederazioneitaliana libere professioni che di professioni, che rientra nel più generale processo di devoluzione dei poteri dal centro presenti anche le regioni del Sud, dove l’industria delle costruzioni ha più peso che al Nord. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, e infine la confederazione di tribù. le istituzioni, il commercio e l'industria, la forma di governo e le antico aveva conosciuto un rivolgimento così generale e, al tempo stesso, tanto ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] divisione all’interno della stessa Confederazione svizzera, con cantoni che seguono opera nel settore dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono prima nelle e con la società italiana in generale.
Se per alcuni la ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...