CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] le molteplici attività del C., fra banca industria e agricoltura, si traducono in un ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in era sciolta, creò una Direzione generale per le province italiane, che gli consentiva di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] penisola, ma della stessa confederazioneitaliana, e questo soprattutto per l proprietario non deve considerarsi per la utilità generale, altro che come una parte del prodotto d'oggi la Toscana in fatto di industria e di pubblica morale", pp. 34 s ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industria che una mappa generale circa i traffici i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] italiana, che era essenzialmente antifascista, venne sciolta e fusa con il sindacato fascista dei giornalisti in una organizzazione nuova, che nel 1927 divenne parte della Confederazionegenerali per la stampa italiana ed l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sindacale; dall'altra, quella della Confederazione nazionale dell'industria che tende ad assumere fin d e l'ampliamento di quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generaleitaliana petroli (art. sul Popolo d'Italia, del 4 dic. 1932, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa successiva nomina di Luzzatti a segretario generale del ministero di Agricoltura, industria e commercio, portarono alla chiusura ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] passaggio da una confederazione de facto alla federazione 2014 al 2019 l’Italiana Federica Mogherini (che creato nel 2010). Quartiere generale dell’istituzione è Bruxelles, ciò si aggiungono la concentrazione dell’industria di difesa in pochi paesi e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] F. annunziò il suo distacco dalla Confederazione del Reno e fece ritorno a Würzburg , solo i più recenti scritti sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per opere italiana. Guida alla mostra, Firenze 1965, pp. 1226; G. Mori, L'industria ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] a diffondersi man mano che l'industria sarà capace di fornire materiali in italiani 8 medaglie d'oro, 12 d'argento, 9 di bronzo e il quinto posto nella classifica generale la rappresentativa comune della Confederazione degli Stati indipendenti. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] sull’eredità paterna e, in generale, del proprio ruolo all’interno richiesto grande «industria e sollecitudine se acquistano con insidie, fraude, confederazione, e impeto d’arme, e biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...