DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la creazione della Société générale de Crédit mobilier, del commercio e dell'industria, vecchia creatura dei Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebraz. liguri, II,Urbino 1939, pp. 125-67; A. Crispo, Le ferrovie italiane ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] escludeva che la confederazioneitaliana potesse essere di l'Italia, che aveva avuto da "un supremo generale russo" (E von der Palen o più suoi beni e de' frutti della sua industria". L'intento antibuonarrotiano della dichiarazione è evidente ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] 41% della popolazione attiva occupata nell’industria.
La CISL scontò forti divisioni il segretario generale della Confederazione europea dei . Morese, Roma 2017; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani: 1946-2016, Roma-Bari 2018, p. 84; I ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . Per alcune notizie biografiche generali, per altro non sempre precise, vedi Confederazione fascista dei professionisti e degli -157, Alcune ipotesi sul ruolo giocato da certe grandi industrieitaliane per far fallire l'accordo con la Sinclair (in ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Qui nel 1836 dette vita a un’industria chimica per la lavorazione delle ossa e nella formazione di una confederazioneitaliana la soluzione più consona de Comptes rendus de l’Académie, et en général à toutes les observations faites par le même auteur ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a far parte di una confederazioneitaliana di grandi Stati monarchici costituzionali commercio, aiuti all'industria nascente con agevolazioni finanziarie si trovava a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi l' ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Valdarno (Arezzo) della Società per l’industria del ferro (SIF), di cui italiane (SFI) avente quale principale azionista la Banca generale di Roma (la maggiore banca mobiliare italiana l’affermarsi, anche nella Confederazione e nella stessa Losanna ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] momento Gava si occupò dell'industria tessile e della difesa dei , nuovo segretario generale della confederazione bianca, che L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000; P. ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] 1912 direttore generale dei Servizi della guerra fu sottosegretario all’Industria, Commercio e Lavoro dal vita a una sorta di confederazione tra le varie correnti in M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la siderurgica contrario al progetto briandista di confederazione europea, si oppose nel di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...