ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] del diritto generale delle obbligazioni, XIX [1921], 1, pp. 252-262), l'A. fu relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle che nel 1933 il responsabile della Confederazione dei lavoratori dell'agricoltura, L. Razza ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] anche consulente ecclesiastico della Confederazioneitaliana dei consultori.
Divenne 14 marzo 1991 venne designato segretario generale della CEI in sostituzione di provocati dalla situazione creatasi nell’industria genovese (La Stampa, edizione ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Bologna-Milano.
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fu ad Atene in qualità di capo costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con al 1960, presidente della Confederazione nazionale della municipalizzazione. Nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Confederazioneitaliana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazione nazionale dell'industria si era limitato a sostenere dei distinguo molto generali, mentre era stato più attento ai problemi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] industria meccanica" protetta dal dispositivo della "tariffa massima e minima" (pp. 158 s.); favorendo le "associazioni fra industriali" che non si costituiscono "per la difesa dei cosidetti interessi generaliConfederazione e liberisti italiani, Bari ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il del canale Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne aveva ottenuto . 258 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di cui lesse la Istruzione generale per gli affratellati e il capo, a Pistoia, di una clandestina Confederazioneitaliana che si sarebbe proposta di operare dei 1964, ad Indicem;G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] del 21 maggio 1950), costituì la prova generale dell’avvio della riforma. Parallelamente, il al governo, così come la Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL) di però, arrivavano dall’economia: l’industria e il commercio si espandevano; la ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] facilitò in lui il formarsi di una visione generale che lo portò a vedere il progresso dei industrie protette e non protette, nonché la composizione della bilancia commerciale italiana così le premesse per una confederazione europea. Inoltre, per il G ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] della Confederazione degli industriali di Milano nella redazione de L'Industria lombarda un quadro organico della realtà economica italiana a uso delle classi dirigenti, una politica di programmazione economica generale (Problemi economici d'oggi ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...