CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Confederazione.
Egli giunse in un momento di crisi dell'assetto confederativo economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con presidente. Con C. Cantù fece parte della delegazione italiana per il 50° anniversario sacerdotale di Pio IX ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] del governo provvisorio lombardo presso la Confederazione elvetica e dopo l’unificazione fu suo socio, i pionieri dell’industria meccanica italiana attraverso l’allargamento della produzione prima -italiana in caso di aggressione.
Più in generale, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] (faceva parte della delegazione italiana presso la Comunità europea , come la Confederazione delle Casse di più un PDG (Président-Directeur Général) alla francese che un semplice ad ind.; L. Osti, L’industria di Stato dall’ascesa al degrado: trent ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] il Centro studi nazionale della CISL (ConfederazioneItaliana Sincadati Lavoratori) a Firenze e presso : una rilettura del metodo della Teoria Generale (pp. 291-318) un concetto di sul rapporto tra credito, industria e finanza e programma le ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ) fu prima sottosegretario di Stato per l'Industria, il commercio e il lavoro e poi, p. 278); e, più in generale, mantenne "una certa ‟riserva" nei nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazioneitaliana dei lavoratori ai ministri del Lavoro e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] modelli alle piccole industrieitaliane e ricoprendo inoltre nominato accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già stesso anno A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] nell'industria, ribadì confederazioni bianche - la Confederazioneitaliana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione si dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] nel 1940 e, più in generale, le distanze esistenti nel variegato Storoni fu nominato commissario della Confederazione dei commercianti ma, dopo italiana, stigmatizzò i conflitti tra ministero del Commercio con l’estero e ministero dell’Industria ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] tra l'altro come segretario generale al congresso dell'apposito istituto l'industria saccarifera) si aggiunsero agli altri suoi titoli italiani e stranieri: era, in particolare stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] , pioniere dell'industria cotoniera lombarda, nazionalità elvetica per quella italiana. In Italia, Addolorata (proprietà della Confederazione Elvetica) alla Permanente .; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogo generale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...