PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo L’Epoca: Dalla Società delle Nazioni alla Confederazione Europea (13 febbraio 1919).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] le file della Confederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori dell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, pp. 306, 319, 358; G. Sapelli, Fascismo, grande industria e sindacato. Il caso di Torino, 1929-1935, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne generale dell'Unione dei sindacati dell'industria della città giuliana. Nel gennaio 1934 venne la nomina alla direzione degli Affari amministrativi e generali della Confederazione ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] , per conto del segretariato generale della CIL, di materiali Stato imprenditore e l'industria pubblica potessero svolgere un Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazioneitaliana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] nominato nel 1918 direttore generale del ministero, ricoprì tale vicepresidente della Confederazione europea degli agricoltori e al costo della cotonicoltura italiana, in Coltivazione,sgranatura e Rapporto al ministro dell'Industria e del Commercio, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...