DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin fu eletto segretario della Libera confederazionegeneraleitaliana del lavoro (LCGIL) torinese, il sindacato da Moro e Andreotti, Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando la propria attività nell ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, scopo di aiutare particolari settori dell'industriaitaliana a recuperare ed espandere i loro del II congresso nazionale della confederazione (ottobre 1949). Fu poi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] E. Caballo, Piccola galleria di pionieri, in Piemonte terra di pionieri, Torino 1961, pp. 129 ss.; Confederazionegenerale dell'industriáitaliana, Creatori di lavoro, Roma 1968, ad nomen. Una ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il 4 giugno 1944, consentirono la nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del Il 18 giugno 1944 il G. venne nominato ministro dell'Industria commercio e lavoro nel primo governo Bonomi e fu confermato ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] più specificamente proletario della grande industria del Genovesato.
Ma le qualche tempo tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò alla Camera un discorso che , dopo l'autoscioglimento della Confederazionegenerale del lavoro, da un ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per il carbone alle industrieitaliane e per l'invio di manodopera italiana alle industrie francesi e pose per contrastare le proteste che, a nome della Confederazionegenerale del lavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e di partito: segretario generale della Libera confederazionegeneraleitaliana dei lavoratori (LCGIL)
Per il significato della sua azione sindacale si vedano: Sindacato industria e Stato negli anni del centrismo. Storia delle relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] ), dove segue le vicende legate allo sganciamento delle imprese a partecipazione statale dalla Confindustria (ConfederazioneGenerale dell’IndustriaItaliana), sganciamento che dà luogo alla nascita dell’Intersind. Nel 1958 consegue la libera docenza ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Fondiaria, della Bastogi, dell'università Bocconi, membro della giunta e del comitato di presidenza della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per ricostruire l'attività del F. sono i documenti ufficiali ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] con il Marelli e con Giovanni Agnelli, creò la FIMM (Fabbrica Italiana Magneti Marelli), il cui capitale fu versato in parti uguali dalla FIAT in qualità di presidente della Confederazionegenerale dell'industria, un'ampia documentazione si trova ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...