Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] governo esponenti della Confederazionegenerale del lavoro. Invitato questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro . Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931; ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] , divenendo segretario della Commissione legislativa dell'industria, incarico che ricoprì con notevole assiduità fino che aderì alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, battendosi per l'indipendenza della confederazione dall'ingerenza ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] pisano "Galileo Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, risalgono a questo periodo aziende a partecipazione statale dalla Confindustria (Confederazionegenerale dell'industria): oggetto di forti polemiche da parte ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] presidente della ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro della giunta esecutiva della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche Frederick Gardner (vol. XI); Distilleria; Edilizia. Industria. L'industria edilizia in Italia (vol. XIII); Lebon, Philippe ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire anche come presidente onorario della Confederazionegenerale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Dalla primavera del 1952 il M. cominciò a discutere col presidente della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria), A. Costa, di un suo possibile impiego in Confederazione, e a stringere rapporti con esponenti dell'imprenditoria ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ulteriormente protezionistica. Nel 1918, di concerto con la Confederazioneitaliana dell'industria (CII), l'associazione avrebbe poi promosso la costituzione della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (CGII).
L'E., dunque, che era giunto ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , Milano 1952; E. Guicciardi, La nuova casa della "Milano", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V. Poggiali, Storia della Banca Morgan Vonwiller, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] diminuita l'influenza della Camera di commercio, l'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazionegeneraleitaliana dell'industria, andrà identificandosi come il più lucido punto di riferimento degli interessi padronali, attraverso una rude ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...