BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] attività imprenditoriale. Si adoperò per il finanziamento del Corriere degli Italiani, contribuì ad assicurare a Mussolini l'appoggio della Confederazionegenerale dell'industria in qualità di membro della giunta esecutiva di quest'ultima. appoggiò ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] alimentari, Roma 1937, ad Indicem; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industriaitaliana, Annuario industriale della provincia di Napoli, Napoli 1939, p. 24; Chi è? Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Confederazionegenerale dell'agricoltura. Pur impegnato nella difficile mediazione, all'interno della stessa Confederazione ) in una grossa industria chimica, la Bombrini rinata nel 1947 come Rassegna dell'agricoltura italiana.
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] rivolgere l'iniziativa politica, oltre che agli operai dell'industria, anche ai lavoratori della terra, mentre nel suo mancata attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro.
Colpito da un grave malore nel ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 'avvio dopo che, a causa di alcuni sanguinosi incidenti occorsi tra truppe italiane e francesi tra il 29 giugno e il 6 luglio 1919, una - industriale, a lungo presidente della Confederazionegenerale dell'industria (Confindustria) - con un elemento ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] rappresentanza economica industriale (dal luglio al dicembre del 1919 fu anche presidente della Confederazionegenerale dell’industriaitaliana - Confindustria) era altresì un segnale del progressivo trasferimento di responsabilità nella conduzione ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e il p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), in La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] una tappa fondamentale nella svolta dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno all' conferenza tenuta nel salone della Confederazione dell'industria, in cui esprime il con The World Friendship-General Welfare, associazione pacifista ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a fu nominato dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] dal 1921, scrisse infatti molti saggi e rassegne sulla Rivista di politica economica, il mensile della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria) dedicato agli studi e alle ricerche economiche. La maggior parte di questi scritti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...