. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di commercio (p. 531).
Le Camere di commercio e industria, che erano state sostituite in Italia con legge 18 aprile come associazioni territoriali di fatto associate alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il principio del sindacato unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] ), dove segue le vicende legate allo sganciamento delle imprese a partecipazione statale dalla Confindustria (ConfederazioneGenerale dell’IndustriaItaliana), sganciamento che dà luogo alla nascita dell’Intersind. Nel 1958 consegue la libera docenza ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] s., 104, 109 s., 135; L. Sturzo, Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) con la nuova Confindustria (ConfederazioneGenerale dell'IndustriaItaliana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] intese fu esaminata in base al codice penale e fu generalmente risolta nel senso affermativo, eccetto nei casi in cui sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L'impronta corporativa della legislazione italiana sui corsorzî si manifesta ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 1959); G. Medici, Introduzione al piano di sviluppo della scuola, Roma 1959; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Atti del I Convegno "L'istruzione e l'industria", Roma 1959 (v. in questo volume la fondamentale relazione di M. Pedini ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, il Patronato della CSLI (Confederazione sindacale lavoratori italiani (collegate al servizio sociale facente capo alla Confederazione dell'industria) complessi varî di assistenza sociale, dovuti quasi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] cercò alla fine del 1946 di disciplinare per legge i consigli di gestione (v. il progetto in ConfederazioneGenerale dell'IndustriaItaliana, 1946, vol. I, pp. 149 ss.), il carattere paritario, consultivo e cooperatorio di tali organi veniva ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire anche come presidente onorario della Confederazionegenerale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] queste aziende gli consentirono, nel 1934, di entrare nella giunta esecutiva centrale della Confederazionegenerale fascista dell’industriaitaliana, quindi di assumere la presidenza della Federazione nazionale fascista editori di giornali ed agenzie ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...