GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] fu anche membro del comitato permanente per i problemi del Mezzogiorno e delle Isole presso la Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria) e amministratore delegato di società belghe e olandesi legate alla Montecatini: Ammoniaque ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della Confederazionegenerale bancaria fascista , Milano 1942, ad vocem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, si veda L'azione creditizia dell'Isveimer, in L'Industria meridionale, VII (1959), 3, pp. 193- ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] alimentari, Roma 1937, ad Indicem; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industriaitaliana, Annuario industriale della provincia di Napoli, Napoli 1939, p. 24; Chi è? Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Confederazionegenerale dell'agricoltura. Pur impegnato nella difficile mediazione, all'interno della stessa Confederazione ) in una grossa industria chimica, la Bombrini rinata nel 1947 come Rassegna dell'agricoltura italiana.
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a fu nominato dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] dal 1921, scrisse infatti molti saggi e rassegne sulla Rivista di politica economica, il mensile della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria) dedicato agli studi e alle ricerche economiche. La maggior parte di questi scritti ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente David di Donatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Annuario 1947 (e annate successive), ad nomen; Chi è? 1957, s.v.; Lui, chi è? 1970, s.v ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] poi a Roma, collaborando alla costituzione della Confederazionegenerale dell'industria e divenendone, negli anni Trenta, uno originariamente (con ampiezza di riferimenti alla letteratura italiana e straniera) nel lavoro Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la creazione della Société générale de Crédit mobilier, del commercio e dell'industria, vecchia creatura dei Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebraz. liguri, II,Urbino 1939, pp. 125-67; A. Crispo, Le ferrovie italiane ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . Per alcune notizie biografiche generali, per altro non sempre precise, vedi Confederazione fascista dei professionisti e degli -157, Alcune ipotesi sul ruolo giocato da certe grandi industrieitaliane per far fallire l'accordo con la Sinclair (in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...