GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , ai vertici della Confederazionegenerale del lavoro, e del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin fu eletto segretario della Libera confederazionegeneraleitaliana del lavoro (LCGIL) torinese, il sindacato da Moro e Andreotti, Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando la propria attività nell ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) con la nuova Confindustria (ConfederazioneGenerale dell'IndustriaItaliana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche Frederick Gardner (vol. XI); Distilleria; Edilizia. Industria. L'industria edilizia in Italia (vol. XIII); Lebon, Philippe ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Dalla primavera del 1952 il M. cominciò a discutere col presidente della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria), A. Costa, di un suo possibile impiego in Confederazione, e a stringere rapporti con esponenti dell'imprenditoria ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e sulla composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul taylorismo un giudizio Nel 1920 il C. fece parte di una delegazione della Confederazionegenerale del lavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante dando vita alla Confederazione renana, la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra tecnologiche dell'industria bellica si ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sue norme chiare e certe, generali e astratte (e quindi impersonali), i commerci e le industrie: lo Stato dovrà perciò dopoguerra, come in quella italiana (con il Consiglio nazionale a mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati, ancora ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industria che una mappa generale circa i traffici i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...