Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] esprimeva una convinzione ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da Malatesta e dai di trasformare lo Stato in una confederazione decentrata. Con l'arrivo, nel operaio dell'industria e sullo sciopero generale di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] scozzese (4,7), irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1 membri nominati dal governatore generale su proposta del primo tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La provincia l’industria mondiale delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una qualsiasi maniera definita e generale. Vi sono società nelle , in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome alla forza-lavoro dell'industria è diventato, con la ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , venissero riuniti in confederazione, Molotov replicò che qual era l'industria tedesca. A Jalta poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e volle far credere, di una generale rivolta contro l'alienazione della società ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e la creazione di una confederazioneitaliana sotto Pio IX. Cavour, momento particolare e per lo più di indirizzo generale. Per quel che riguarda i provvedimenti legislativi dei loro beni o della loro industria».
È interessante soffermarsi su queste ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il del canale Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne aveva ottenuto . 258 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] nell'industria, ribadì confederazioni bianche - la Confederazioneitaliana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione si dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando, ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] un cattolico presso l'ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il diniego si spiega piuttosto col fatto che Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione cooperativa italiana).
In seguito ad una ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...