GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a far parte di una confederazioneitaliana di grandi Stati monarchici costituzionali commercio, aiuti all'industria nascente con agevolazioni finanziarie si trovava a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi l' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la siderurgica contrario al progetto briandista di confederazione europea, si oppose nel di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema della ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] monarchia. Ottenne i gradi di generale di divisione e comandante d’armata costituita dai giacobini italiani, con la creazione vennero organizzati nella Confederazione del Reno. terriera e la borghesia dell’industria e degli affari protette nei ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Bologna-Milano.
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fu ad Atene in qualità di capo costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con al 1960, presidente della Confederazione nazionale della municipalizzazione. Nella ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sia mai riscontrata nella storia della moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame si prima contenente dati e statistiche generali, oltreché particolari sulla flotta la relazione della Confederazioneitaliana degli armatori liberi, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] predicò a Genova, dove si riunì il Capitolo generale del suo Ordine, che lo inviò a reggere anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi di Basilea non appartenenti alla Confederazione elvetica. Santonio giunse in ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , venissero riuniti in confederazione, Molotov replicò che qual era l'industria tedesca. A Jalta poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e volle far credere, di una generale rivolta contro l'alienazione della società ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i sottosegretari Giovanni Maria Longinotti (Industria), Giovanni Bertini (Lavori pubblici) mantenere in vita la Confederazioneitaliana dei lavoratori, dopo l liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] specifico: una confederazione degli antichi Stati italiani – riformati con la massima lucidità e forza retorica la visione generale di un rapporto tra Chiesa e Stato regolato vivace presenza di svizzeri nell’industria tessile del Nord) preferirono non ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e la creazione di una confederazioneitaliana sotto Pio IX. Cavour, momento particolare e per lo più di indirizzo generale. Per quel che riguarda i provvedimenti legislativi dei loro beni o della loro industria».
È interessante soffermarsi su queste ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...