FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] confederazione degli generale, con occupazione delle fabbriche, che si poté - a fatica - comporre accordando ai lavoratori un aumento di salarî variabile dal 15% sui minimi al 7% sui massimi. Ottenuta la fiducia del commerciali franco-italiani. Fino ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel 1940) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si posero all' vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazionegeneraledellavoro e da altri gruppi, prometteva ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] meridionale: della Confederazione, essa non si discosta dalla direzione generale di SSO. Dopo la foce del S. rimpatrio, o è caduta senz'altro vinta sui campi dellavoro. Gl'Italiani di prima generazione ancora rimasti nelle fazende non sommano ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] quantità massima di concimi chimici che l'agricoltura italiana potrebbe impiegare ogni anno, sia di 50 per le bietole, alla Confederazione nazionale fascista degli agricoltori.
L , nelle linee generali, il programma dellavoro da compiere, esamina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] organismo politico più vasto (confederazione, impero) o in conseguenza combattenti e non combattenti è generale e si estende perciò anche lavorare, ma non gratuitamente. A parte i lucri dellavoro, che la legge italiana esclude espressamente dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] generalidellavoro, e segretariati delle corporazioni e del personale previdenza e collocamento, presso il Ministero delle corporazioni; da un rappresentante per ciascuno dei ministeri dell'Africa Italianaconfederazioni dei datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] del comitato di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazionegenerale dell'industria italiana. Fa parte del 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una varietà per mezzo del suo generale Biti vinse anche i confederati in una grande serie di precetti sull'utilità dellavoro, sul governo della casa, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la baltica e in generale con la nord-europea dellavoro dei varî autori, ma anche nel raffronto dei varî lavoridel Lugii, ecc. Nuove stirpi, o confederazioni germaniche, e nuove sedi, ci appaiono il fallimento della spedizione italianadel 1154, o, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generaledel popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, Legazioni, entrate a far parte della Confederazione Cispadana, e poi, dal luglio, sotto l'influenza del movimento generale europeo, i varî stati italiani si orientarono verso un ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...