ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] generaleConfederazione cooperativa italiana, organismo dei cooperatori di ispirazione cristiana, eletto al II congresso nazionale svoltosi a Roma nell'ottobre 1947) -, successivamente egli divenne uno dei massimi responsabili delLavori Pubblici ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ricorre anche nel suo discorso di Livorno sulla situazione italiana e internazionale) il segno di un "dinamismo" storico giustiziato il 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La ConfederazioneGeneraledelLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Italiana, seguite da uffici di rappresentanza a New York, Buenos Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazionegenerale affermazione della Banca nazionale dellavoro durante la grande crisi ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. Fu del ministero delle Partecipazioni statali (in base alla legge 22 dic. 1956, n. 1589) e l'uscita delle aziende a partecipazione statale dalla Confindustria (Confederazionegenerale ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] attiva nella costruzione della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL), di cui fu eletto membro del comitato direttivo. Anche progetto, assumendo nel 1921 la presidenza della Federazione italiana cooperative edili (FICE).
Insieme a Rigola, ...
Leggi Tutto
UGL (Unione GeneraledelLavoro)
UGL (Unione GeneraledelLavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] impiego, e la CISNAL (ConfederazioneItaliana Sindacati Nazionali dei Lavoratori), sindacato fondato a Napoli nel e la riaffermazione concreta e operativa dell’unità del mondo dellavoro. Segretari generali della CISNAL e in seguito della UGL sono ...
Leggi Tutto
Confagricoltura (Confederazionegenerale dell'agricoltura)
Confagricoltura (Confederazionegenerale dell’agricoltura) Organizzazione italiana dei datori di lavoro agricolo, costituita a Roma nel 1945 [...] Confederazioneitaliana degli agricoltori; dal 1949 ha assunto il nome attuale. Principale organizzazione sindacale italiana regionali, sedi provinciali e comunali. I datori di lavoro associati rappresentano i due terzi del totale delle imprese ...
Leggi Tutto
Sigla di ConfederazioneGeneraledelLavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] del sindacalismo rivoluzionario che nel 1912 crearono l’Unione Sindacale Italiana (USI). Dopo la prima guerra mondiale, sull’ in Francia il socialista B. Buozzi fondò un’analoga confederazione. Nel 1936 comunisti e socialisti decisero l’unificazione ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Genova 1901 - ivi 1976); iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all'industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] generale dell'industria italiana (1945-55; 1966-69). Dal 1947 fu presidente della Confederazione armatori liberi italiani. Sono stati pubblicati i suoi Scritti e discorsi (8 voll., 1980-84), di carattere economico. Cavaliere dellavoro (1952). n Il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] gli sviluppi dell'economia mondiale in generale e con la sempre maggiore azione nel campo dellavoro marittimo, concretatasi in nuove norme per il lavoro a bordo delle , la relazione della Confederazioneitaliana degli armatori liberi, infine ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...