SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] il secondo metodo se la sigla riesca impronunziabile. E non manca qualche caso misto (C.G.I.L. = ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro, che si usa leggere cigìl, ma anche cigielle, onde cigiellista). Merita consenso la regola ortografica che è ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] È sciopero che nasce dal basso ma che resta all’interno del rigoroso impegno della C.G.I.L. (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro) di «accettazione, da parte dei lavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione»(60). Ad un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che l’organizzazione sindacale avrebbe assunto in Italia e il suo nome sarebbe stato Confederazionegeneraleitalianadellavoro (Cgil), segno del carattere definitivo della soluzione, come confermava l’articolo 2 dell’accordo. Infatti, mentre erano ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] commemorazioni, Moro viene paragonato ai martiri delle Fosse ardeatine, mentre il segretario generale della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro), Luciano Lama, lo identifica come un martire della Repubblica.
Contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , a seguito dell’accordo sindacale separato, cioè senza la firma della FIOM-CGIL (Federazione impiegati operai metallurgici-Confederazionegeneraleitalianadellavoro) per la ristrutturazione dello stabilimento FIAT di Pomigliano d’Arco, in vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] debole la presenza dei sindacati nazionali maggiormente combattivi, la CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro). Come ha scritto Ginsborg, in queste zone gli abitanti ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695-710), ma risultò poi una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto dellavoro era come un fiume [...] costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica dellavoro», legata alla CGIL – ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali come ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] chiamati ad affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949), gli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] diresse fino al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del Piano dellavoro della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL). Nel 1951 si allontanò senza clamore dal ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...