SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] il ruolo di capo della corrente sindacale socialista, nel corso del I Congresso nazionale della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL), tenutosi a Firenze ai primi di giugno del 1947, affiancò, rinforzandoli, i tentativi di Giuseppe Di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] , diretto dal M., decise di accettare il ricorso presentato dalla Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e dalla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL) che contestavano la legittimità sindacale della nuova formazione. La ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] dell'eccidio di palazzo d'Accursio. Nel marzo 1946 fu eletto segretario generaledel Sindacato ferrovieri italiani (SFI), aderente alla Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL).
Al primo congresso della CGIL, svoltosi a Firenze dal 1° al ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazionegeneraleitalianadellavoro) unitaria poi. Nominato dal governo Badoglio vicecommissario della Confederazione dei lavoratori agricoli (commissario era il sindacalista cattolico A ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e S. Rita (1944-45: Monteoliveto Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì a Roma, dove organizzò il Sindacato pittori e scultori aderente alla CGIL (Confederazionegeneraleitalianadellavoro). Nel 1947, in qualità di segretario, allestì nel ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] stesso 1951 fece ritorno nel Novarese, come dirigente della Camera dellavoro di Verbania e come responsabile dell’organizzazione della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro) del capoluogo. Dal 1956 al 1961 fu segretario della federazione ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] concentrazione sulle possibilità di azione nei confronti del presente. La militanza all’interno del Partito comunista italiano e l’attività sindacale nella CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro) furono due aspetti importanti di questa ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , per assumere le funzioni di commissario liquidatore dell'ex Confederazione fascista dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazionegeneraleitalianadellavoro tenuto a Napoli (28 genn-1º febbr. 1945) per ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per riprendere in pieno l'attività sindacale; fu segretario della Camera dei lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazionegeneraleitalianadellavoro.
Nel 1946 si trasferì a Roma quale vicesegretario della CGIL e membro ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] dell’agricoltura sono conservati a Roma presso l’archivio della Confederazionegeneraleitalianadellavoro).
E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 73; Ministero dei Lavori pubblici, In memoria di L. R., Roma 1935-1936 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...