I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] norme.
La Costituzione della Repubblica italiana ne tratta all'art. 45.
In Italia, amministrativamente, la cooperazione dipende dal Ministero dellavoro e della previdenza sociale, che comprende una Direzione generale della cooperazione, presso la ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i dirigenti della locale Camera dellavoro, aderente alla Confederazionegeneraledellavoro; quindi nel licenziamento della mano 'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazionegeneraleitaliana dell'industria, andrà identificandosi come il più ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] ; Roma, Arch. stor. della Confederazionegenerale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generaleitaliana dello spettacolo, Consiglio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] densità di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è in con forte partecipazione degli Italiani. Dalla metà del 20° secolo ha prevalso regno tradizionalmente ''femminile'' dellavoro fatto a mano: sostituì ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel 1940) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si posero all' vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazionegeneraledellavoro e da altri gruppi, prometteva ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] del comitato di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazionegenerale dell'industria italiana. Fa parte del 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] comitato per il diritto dellavoro della Akademie für Deutsches Recht.
Diritto penale. - Il codice penale tedesco (Reichsstrafgesetzbuch, StGB.) del 15 maggio 1870 venne proposto e votato come legge dalla confederazione della Germania del nord e dal ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la Confederazione dei lavoratoridellavoro di architetti, pittori e scultori. Il piano generale, impostato da M. Pani ed E. del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'edificio ''Ransila'' e la Banca del Gottardo a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado di lavorare con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. Rowe, R. Slutzy ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del mobile, organizzato dalla Federazione dell'industria del legno e dalla Confederazionegenerale di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: di lavoro, d'imballaggio del prodotto finito e del successivo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...