Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel 1940) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si posero all' vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazionegeneraledellavoro e da altri gruppi, prometteva ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 ( Bellinzona del luglio 1426 la confederazione rinunciò del periodo precedente; si assunsero lavori pubblici nell'interesse generale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Confederazione delle Unioni dei lavoratori etiopici, soppressa nel 1975, fu sostituita (gennaio 1977) l'Unione panetiopica dellavoro, posta sotto lo stretto controllo del Consiglio.
Dalla metà dellavoratori, il cui segretario generale gli italiani A. ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] e 21.000 addetti. Per la lavorazione della iuta si contano 54.963 fusi del mondo, 1958, pp. 979-986; M. Pardè, Alguns aspectos da hidrologia brasileira, in Boletim Geográfico, XVI (1958), pp. 161-219; ConfederazioneGenerale dell'Industria Italiana ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica mercato internazionale dellavoro. La 'fortuna' dell'emigrazione italiana in generali in altri settori - per investimenti che accrescessero la produttività dellavoro ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sui Bonos spagnoli e sui Buoni del Tesoro italiani, da un lato, ed i opposizione (la ‘confederazione’ dei movimenti il 55% del pil, costo dellavoro su livelli incontrollati il Senato, la maggioranza dei consigli generali, tutte le regioni tranne l’ ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] all'inserimento del Trentino nella compagine economica e politica della nazione italiana. L'ultimo suo lavoro fu un atlante B. altri ne aggiunse, di costante denuncia della politica generaledel governo, rivolta, di fatto ad aggravare i conflitti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un generale prolungamento destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio del Belvedere a Varsavia), e gli italiani A. Corazzi (teatro di Varsavia), M. Bacciarelli, D. Merlini. E. Szreger e S.B. Zug lavorarono ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p e 9 di ponti. Si è pure iniziato il lavoro per collegare Teherān con Tabriz e con Meshhed. Verso del 1940, Tōkyō negozierà direttamente con il governatore generale ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 1931. La grande maggioranza è dedita al lavoro dei campi; esistono 9 borgate minori (tra generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe. La sera stessa del la creazione d'una confederazioneitaliana, della quale sarebbe ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...