LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] applicazione delle norme della "Carta dellavoro" in materia di mutualità e Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] del 1925.
Legatosi strettamente a E. Rossoni, segretario nazionale della Confederazione dei sindacati fascisti in un clima generaledel taylorismo, che conobbe in questo periodo larga applicazione'in tutta l'industria italiana Rivista dellavoro, della ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] si trasferì a Torino, assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, l'incarico di fabbrica, X Congresso della Resistenza, V della Confederazionegeneraledellavoro, Livorno 1921, Milano [1921], pp. 27 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dellavoro e della scuola. Atti del II Convegno nazionalista di Roma…, Roma 1919, pp. 181-204 (con A. Rocco); I comuni, in La civiltà fascista, a cura di G.L. Pomba, Torino 1928, pp. 431-447; Alle basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la Confederazioneitaliana dei lavoratori aveva rappresentato quella lungamente preparata per il mondo dellavoro. e sempre per volontà del C., dalla rivista Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , della Società generale degli operai fu italianedel 6 marzo 1864 - non passarono invano in quanto "suggerirono al comune il pensiero delle scuole serali".
Socio onorario, tra i più attivi e prestigiosi, della Confederazione aveva lavorato); nella ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] del 1930 sino alle sue dimissioni il periodico Lavoro industriale. Bollettino della Confederazione dei sindacati fascisti dell'industria. Il 28 nov. 1930 il governo attuò la prima riduzione generale ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazionegeneraledellavoro e nella necessità impellente di ottenere dalle autorità italiane il passaporto per l'Ungheria, indispensabile per andare ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] socialista dopo che la sua Unione dellavoro era confluita nella Confederazionegeneraledellavoro (C.G.L.). Nel P. movim. contadino, Roma 1964, ad Indicem; P. Carena Leonetti, Gli italianidel Maquis, Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...]
Tra il 1905 e il 1906 il G. fu redattore del settimanale Il Sindacato operaio, organo del sindacalismo italiano e partecipò quindi al congresso costitutivo della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL), svoltosi a Milano dal 29 settembre al 1° ott ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...