BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di Parigi, specie con la sede della Confederazionegeneraledellavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, fascismo, Torino 1924, p. 37; A. Serpieri,La guerra e le classi rurali italiane, Bari 1930, pp. 317-322; G. Miglioli,Con Roma e con Mosca. Quarant ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] di Livorno della Confederazionegeneraledellavoro (1921); direttore del foglio sindacale comunista Il sindacato rosso, edito a Milano nel 1921-25; membro del comitato centrale del Partito comunista (1922-23); membro della delegazione italiana al IV ...
Leggi Tutto
Unione sindacale italiana (USI)
Unione sindacale italiana
(USI) Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla Confederazionegeneraledellavoro (CGDL) della corrente sindacalista [...] rivoluzionaria; era l’organo di collegamento a livello nazionale delle associazioni operaie e delle Camere dellavoro che aderivano alle teorie sindacaliste. Nel 1914 l’USI entrò in crisi: si spaccò fra interventisti e pacifisti, poi risultò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un generale prolungamento destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio del Belvedere a Varsavia), e gli italiani A. Corazzi (teatro di Varsavia), M. Bacciarelli, D. Merlini. E. Szreger e S.B. Zug lavorarono ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] formazioni italiane che vi hanno operato autonomamente o incorporate nell'esercito delgenerale Franco. nel senso che, nella scelta della mano d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai sindacati e agli ex ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del partito, i direttori generali dei Ministeri delle corporazioni e dell'agricoltura); dai presidenti di tutte le confederazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca delle forze italiane, la fuga del Negus e l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] tanto più fiero del proprio lavoro quanto più indietro della composita confederazione hittita, , Ezra e Neemia. Se oggi generalmente è abbandonata la posizione tradizionale dell' , 1997.
studi
Associazione biblica italiana, 1986: La storiografia nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] passione per la letteratura italiana, in specie per l'Ariosto e, in generale, per i poemi adempiere alle ultime volontà del padre, fece terminare i lavori nel palazzo dei Diamanti prestare giuramento a una Confederazione costituitasi a Varsavia che ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] insieme al Kossuth, al generale Klapka e a F. Pulszki.
Il "programma", datato da Torino il 15 apr. 1862, fupubblicato il 18 maggio sul giornale ungherese di lingua italiana L'Alleanza di Milano. La confederazione, da attuarsi dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...