ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, Italianidel Bentinck e del Nugent escludeva che la confederazioneitaliana potesse essere di l'Italia, che aveva avuto da "un supremo generale russo" (E von der Palen o più probabilmente ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] perciò la collaborazione di alcuni dei maggiori scienziati italiani, tra cui lo stesso Corbino.
Durante il periodo General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Confederazione Cispadana, che, in seguito, entrerà a fare parte della Cisalpina. Non è dato sapere se il duca, rifugiatosi nella repubblicana Venezia sotto l'egida protettrice dell'ambasciata austriaca, considerasse delgenerale delle finanze italiane ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] aprile del 1902 con la rottura dei rapporti diplomatici, egli non trascorse che pochi mesi nella capitale della Confederazione, segretario generale della delegazione italiana. Fece parte della commissione interalleata istituita nel maggio del 1919 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] generale diffusione il lavoro non confederazione voler fornire una piattaforma politica a chi intendeva portare un discendente di Murat sul trono meridionale. L'adesione nel 1857 alla Società nazionale italiana segnalò piuttosto il passaggio del ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] eletto, nelle elezioni generalidel 23 nov. 1890 "che soffrono e che lavorano". Un programma così sfumato e per la confederazione balcanica, delineando il Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano 1962, v. Indici; O. ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di costituire un congresso generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani al congresso da questa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] vita, grazie a un duro lavoro e alle loro capacità naturali, a di creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all ibo sotto la guida delgenerale Ojukwu, il quale dichiarò Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Storia delle repubbliche italianedel Medioevo, pubblicato in cui si riflettevano precedenti lavori di argomento filosofico e della guerra del Sonderbund nella Confederazione elvetica. letture divergenti, in un accordo generale con la Santa Sede che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] generale Raffaele Cadorna per ragioni di ordine pubblico, a far occupare dalle truppe italiane anche la città leonina, rinunciando con ciò a un lembo delconfederazioneitaliana Tuttavia la congregazione continuò a lavorare, questa volta divisa in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...