Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , di consultazione. Emergeva altresì evidente il tentativo di dividere le rappresentanze del mondo dellavoro, puntando a un isolamento della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianaLavoratori). Un'ambiziosa volontà che si innestava nel clima di aspra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che l’organizzazione sindacale avrebbe assunto in Italia e il suo nome sarebbe stato Confederazionegeneraleitalianadellavoro (Cgil), segno del carattere definitivo della soluzione, come confermava l’articolo 2 dell’accordo. Infatti, mentre erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] debole la presenza dei sindacati nazionali maggiormente combattivi, la CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro). Come ha scritto Ginsborg, in queste zone gli abitanti ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695-710), ma risultò poi una delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] chiamati ad affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949), gli ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] ricostruire la FILM, ma il suo ritorno all'attività sindacale venne contrastato dai vertici della nuova Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL), che lo accusavano di aver asservito la Federazione marinara al fascismo e intrattenuto buoni ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] dal 1924, considerando un errore di principio la sua mancata attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazionegeneraleitalianadellavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di una manifestazione contadina, il G. morì il 23 luglio 1955 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] all'Assemblea costituente.
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e il 17 apr. 1947 svolse un ampio intervento sul tema della famiglia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] . Fallita l'ipotesi di confluenza del Mo. Si. nella Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) unitaria, nel marzo 1950 il L. fu tra i fondatori della Confederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...